Discussione:
ISFOA UNIVERSITA SVIZZERA LEGALMENTE AUTORIZZATA GINEVRA
(troppo vecchio per rispondere)
profbernasconi
2011-04-11 19:36:21 UTC
Permalink
ISFOA Libera e Privata Universita Internazionale è una persona
giuridica di diritto internazionale legalmente autorizzata e
riconosciuta tramite Certificato di Incorporazione , Decreto ,
Registrazione Ufficiale , Provvedimento e Delibera nelle seguenti
nazioni : Stati Uniti , Repubblica di San Marino , Belize , Albania ,
Confederazione Elvetica .

ISFOA Libera e Privata Universita Internazionale , in particolare , in
Svizzera , è una persona giuridica legalmente costituita ed
autorizzata ai sensi degli articoli 60 e seguenti del Codice Civile
Svizzero , in conformità degli articoli 20 e 27 della Costituzione
Federale Svizzera , del Codice delle Obbligazioni e delle normative
Cantonali e di conseguenza è considerata una università privata
svizzera .

ISFOA Libera e Privata Università Internazionale opera a tutti gli
effetti quale Università , utilizzando le tre lingue ufficiali
elvetiche , italiano , francese , tedesco , unitamente all ' inglese ,
offrendo corsi che portano al conseguimento di titoli accademici di
Bachelor Degree (Lauree triennali), Master Degree ( lauree
specialistiche ) , Executive Master e Master of Advanced Studies ,
oltre che Dottorati di Ricerca - PhD , corrispondenti ai livelli 6 ,
7 , e , 8 del sistema europeo E.Q.F.European Qualification Framework ,

In Svizzera le università private non hanno alcun obbligo di
sottoporsi ad una procedura di accreditamento , che è al contrario una
semplice facoltà di ogni istituto universitario , teso ad aumentarne
il prestigio ed ad ottenere i sussidi finanziari erogati dalla
Conferenza universitaria svizzera ; nè ad offrire cicli di studio che
soddisfino le condizioni per l ' accreditamento , nè tantomeno
obbligata a menzionare la circostanza che non sia accreditatta .

In Svizzera non esiste il valore legale dei titoli (salvo per quelle
formazioni che si concludono con un esame di stato es.medicina) , le
università private possono decidere volontariamente di sottoporre i
loro corsi di studio al cosiddetto "accreditamento", certificazione di
qualità .

Ne consegue che i titoli conferiti , in quanto rilasciati da una
università riconducibile al sistema di insegnamento superiore , sono
validi ai fini dell'ammissione al riconoscimento in tutti i paesi
d'Europa , Italia compresa , ai sensi della Convenzione di Lisbona del
1997 del Consiglio d'Europa sul reciproco riconoscimento delle
qualifiche universitarie, ratificata dalla Svizzera il 1 febbraio 1999
e dall'Italia con la legge n.148 del 11 luglio 2002.

ISFOA Libera e Privata Università Internazionale rilascia titoli
accademici , perciò , validi ai fini dell'ammissione al riconoscimento
in Italia anche per finalità diverse da quelle precedenti ai sensi del
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 luglio 2009, n. 189 -
Regolamento concernente il riconoscimento dei titoli di studio
accademici, a norma dell'articolo 5 della legge 11 luglio 2002, n.
148. (09G0197) (GU n. 300 del 28-12-2009) note: Entrata in vigore del
provvedimento: 12/01/2010 .

ISFOA Libera e Privata Università Internazionale a partire dall ' anno
accademico 2010 ha inaugurato una rinnovata struttura organizzativa e
dirigenziale a Ginevra presso una importante rappresentanza consolare
diplomatica , messa a disposizione da un autorevole componente interno
del proprio Senato Accademico , trasferendosi così dalla città di
Lugano e dal Cantone Ticino .

ISFOA Libera e Privata Università Internazionale , fondata nel 1999 ,
con i suoi oltre 3.000 allievi formati nei vari percorsi , diplomi di
perfezionamento , lauree breve , lauree magistrali , master di
specializzazione , dottorati di ricerca , ha assunto tale importante
decisione strategica in funzione del fatto che Ginevra , oltre 180.000
abitanti , capitale dell ' omonimo Cantone , contro i 35.000 di
Lugano , è la seconda città della Svizzera dopo Zurigo , considerata
una piazza internazionale e cosmopolita a livello finanziario ,
industriale ed istituzionale , è sede delle maggiori banche private
nazionali ed estere e delle maggiori organizzazioni internazionali
quali Croce Rossa , Nazioni Unite , Organizzazione Mondiale della
Sanità , Organizzazione Internazionale del Lavoro , Alto Commisariato
Nazioni Unite per i Rifugiati , Organizzazione Mondiale del
Commercio , Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare , World Economic
Forum , di conseguenza rappresenta la naturale ubicazione per un ente
accademico di prestigio e caratterizzato da una innata propensione
allo sviluppo ed al relativo consolidamento di relazioni sociali ,
istituzionali e professionali .

Il Cantone Ticino , come confermato da comunicazioni e delibere
ufficiali del Consiglio di Stato e del Dipartimento dell' Educazione ,
della Cultura e dello Sport e dalla Legge del 3 Ottobre 1995
sull’Università della Svizzera Italiana , sulla Scuola Universitaria
Professionale della Svizzera Italiana e sugli Istituti di Ricerca ,
regola all ' articolo 14 , unicamente l'uso del nome Università con il
duplice scopo di evitare confusione con le istituzioni accreditate ed
enti autonomi di diritto pubblico quali appunto USI Università
Svizzera Italiana e SUPSI Scuola Universitaria Professionale Svizzera
Italiana , e che le informazioni date agli studenti siano conformi
all'effettivo valore dei titoli conseguiti , conferma inoltre che
l'attività di formazione universitaria non richiede una autorizzazione
specifica poichè si basa sulla libertà di scienza e sulla libertà
economica dei sopra richiamati articoli 20 e 27 Costituzione Federale
Svizzera .

ISFOA Libera e Privata Università Internazionale , gode a livello
internazionale , di un acclarato prestigio e di una riconosciuta
reputazione in funzione del proprio corpo docente composto da
banchieri , industriali , editori , giornalisti , diplomatici ,
accademici , prelati , militari , giuristi , economisti di chiara fama
provenienti dalle maggiori e più note istituzioni italiane ed estere ,
sia per le proprie importanti attività di lobbyng e di sviluppo di
affari che per l’impegno profuso a livello sociale , avendo concesso
numerose borse di studio a parziale e/o totale copertura delle rette
previste a favore di discenti non particolarmente abbienti ma
meritevoli e organizzando e/o finanziando innumerevoli opere
filantropiche e caritatevoli , infine è da segnalare che tutte le
lezioni sono supportate ed integrate dall’utilizzo di program trading
e di piattaforme di trading on line per le simulazioni operative a
mercati finanziari aperti e sono previsti stage obbligatori alla fine
del periodo di apprendimento accademico .

ISFOA Libera e Privata Università Internazionale ha insignito nel
corso degli anni del titolo accademico honoris causa innumerevoli
personalità di spicco universalmente rinomate ed in particolare ben
quattro Ministri in forza 2001 – 2006 al Governo presieduto dall’
Onorevole Silvio Berlusconi svolgendo le relative cerimonie ufficiali
di consegna presso esclusive sedi istituzionali quali Camera dei
Deputati , Senato della Repubblica , Ambasciate .

I titoli accademici rilasciati da ISFOA Libera e Privata Universita
Internazionale sono percio’ validi titoli universitari in Svizzera e
in tutti i paesi d'Europa

www.unisfoa.ch/presentazione.htm

www.unisfoa.ch/presentazione.htm
equalizer
2011-04-12 07:16:37 UTC
Permalink
AVVISO AI CONSUMATORI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA AUTORITA GARANTE
DELLA CONCORRENZA ED IL MERCATO PUBBLICITA INGANNEVOLE ISFOA UNISFOA


Provvedimento
PI4943 - WWW.UNISFOA.IT
________________________________________
tipo
Chiusura istruttoria

numero
15815

data
08/08/2006
PUBBLICAZIONE
Bollettino n.
31-32/2006

Procedimento collegato (esito)
- Ingannevole

Testo Provvedimento
PI4943 - WWW.UNISFOA.IT
Provvedimento n. 15815
L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
NELLA SUA ADUNANZA dell'8 agosto 2006;
SENTITO il Relatore Consigliere Antonio Catricalà;
VISTO il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante
"Codice del consumo";
VISTO il Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di
pubblicità ingannevole e comparativa, di cui al D.P.R. 11 luglio
2003, n. 284;
VISTI gli atti del procedimento;
CONSIDERATO quanto segue:
I RITENUTO pertanto, in conformità al parere espresso dall'Autorità
per le Garanzie nelle Comunicazioni, che i messaggi volti a promuovere
ISFOA, diffusi attraverso i siti internet www.isfoa.it, www.unisfoa.it,
www.animi.org, www.entemoraleisfoa.com, www.fodazioneisfoa.org,www.lineatarget.it
e www.unisfoa.ch sono idonei ad indurre in errore i consumatori con
riferimento alla qualifica dell'operatore pubblicitario, nonché alle
caratteristiche dell'attività dallo stesso svolta, con conseguente
pregiudizio per il loro comportamento
economico;

DELIBERA

a) che i messaggi pubblicitari descritti al punto II del presente
provvedimento, diffusi da ISFOA, Assoconsulenza, Target Business
School S.r.l. e Harvard Business Service Inc., costituiscono, per le
ragioni e nei limiti esposti in motivazione, una fattispecie di
pubblicità ingannevole ai sensi degli artt. 19, 20 e 21, lettere a) e
c), del Decreto Legislativo n. 206/05, e ne vieta l'ulteriore
diffusione;
b) che ad ISFOA sia irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria di
33.100 EURO (trentatremilacento euro), ad Assoconsulenza e Harvard
Business Service Inc. sia irrogata una sanzione amministrativa
pecuniaria di 23.100 EURO (ventitremilacento euro) e a Target
Business
School S.r.l. sia irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria di
9.100 EURO (novemilacento euro).

Le sanzioni amministrative di cui alla precedente lettera b) devono
essere pagate entro il termine di trenta giorni dalla notificazione
del presente provvedimento, con versamento diretto al concessionario
del servizio della riscossione oppure mediante delega alla banca o
alle Poste Italiane, presentando il modello allegato al presente
provvedimento, così come previsto dal Decreto Legislativo 9 luglio
1997, n. 237.
Decorso il predetto termine, per il periodo di ritardo inferiore a un
semestre, devono essere corrisposti gli interessi di mora nella misura
del tasso legale a decorrere dal giorno successivo alla scadenza del
termine del pagamento e sino alla data del pagamento. In caso di
ulteriore ritardo nell'adempimento, ai sensi dell'articolo 27, comma
6, della legge n. 689/81, la somma dovuta per la sanzione irrogata è
maggiorata di un decimo per ogni semestre a decorrere dal giorno
successivo alla scadenza del termine del pagamento e sino a quello in
cui il ruolo è trasmesso al concessionario per la riscossione; in tal
caso la maggiorazione assorbe gli interessi di mora maturati nel
medesimo periodo.
Dell'avvenuto pagamento deve essere data immediata comunicazione
all'Autorità attraverso l'invio di copia del modello attestante il
versamento effettuato.
Ai sensi dell'articolo 26, comma 10, del Decreto Legislativo n.
206/2005, in caso di inottemperanza alla presente delibera l'Autorità
applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 50.000 euro.
Nei casi di reiterata inottemperanza l'Autorità può disporre la
sospensione dell'attività di impresa per un periodo non superiore a
trenta giorni.
Il presente provvedimento verrà notificato ai soggetti interessati e
pubblicato nel Bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e
del Mercato.
Avverso il presente provvedimento può essere presentato ricorso al TAR
del Lazio, ai sensi dell'articolo 26, comma 12, del Decreto
Legislativo n. 206/05, entro sessanta giorni dalla data di
notificazione del provvedimento stesso.

IL VICE SEGRETARIO GENERALE
Alberto Nahmijas IL PRESIDENTE
Antonio Catricalà

Continua a leggere su narkive:
Loading...