Discussione:
Assoconsulenza Stefano Masullo Chairman Convegno Banca Europa Banca Intesa
(troppo vecchio per rispondere)
profbernasconi
2011-04-13 07:07:29 UTC
Permalink
ASSOCONSULENZA PRESENTE COME MODERATORE ALL ' ESCLUSIVO CONVEGNO
ORGANIZZATO DA BANCA EUROPA INTITOLATO INNOVATION IN FINANCE OSPITATO
NELLA SEDE DI INTESA SAN PAOLO SI CONFERMA ANCORA UNA VOLTA LA PIU'
IMPORTANTE E PRESTIGIOSA ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA IN ITALIA

Stefano M . Masullo , socio fondatore e segretario generale
Assoconsulenza , il riconosciuto fondatore dell ‘ attività di
consulenza finanziaria indipendente in Italia , a cui il prestigioso
trimestrale Family Office Patrimoni di Famiglia ha dedicato la
copertina del numero di giugno insieme ad altri 40 importanti e noti
protagonisti del settore economico finanziario italiano , è stato
chiamato a svolgere il prestigioso ed esclusivo ruolo di chairman al
convegno intitolato DInnovation in Finance organizzato dal Centro
Studi Banca Europa e che si svolgerà giovedì 14 Aprile 2011 presso la
sede di Intesa San Paolo di Milano in Piazza Belgioioso annoverando i
seguenti relatori : Maurizio Colombo , responsabile information &
communication technology , BCC Vita SpA , Roberto Dal Mas , area e
compliance normative Federazione Lombarda Banche di Credito
Cooperativo , Corrado Lonati , direzione centrale sicurezza ufficio
sviluppo sicurezza informatica Intesa Sanpaolo , Roberto Marrella ,
head of UW services & development , Zurich Italia , Roberto Riccardi ,
head of credit operation risk & pillar II , Unicredit Global
Information Services , Claudio Tancini , group IT cooperations G-ITO
global functional leads global operation management process and
service , Zurich Financial Service , Maurizio Pellicano , direttore
generale BNL Vita .

Assoconsulenza – Associazione Italiana Consulenti di Investimento ,
organizzazione professionale autoregolamentata dei Consulenti di
Investimento , fondata a Milano nel 1996 , presente dal 2006 sull'
Annuario ABI , prima ed unica associazione dei Consulenti di
Investimento accreditata e riconosciuta a livello istituzionale in
Italia membro ufficiale della Consulta delle Professioni Emergenti del
CNEL – Consiglio Nazionale dell’ Economia e del Lavoro .





Assoconsulenza guidata dal comitato di presidenza costituito da
Monsignor Lucas Rocco Masimo Giacalone , presidente onorario , pro
rettore Università ISFOA di Lugano , Patriarca Vicario Chiesa
Ortodossa Bielorussa e Slava Catholica Apostolica do Rito Bizantino ,
segretario generale Centro Studi Parlamentare Internazionale Roma ,
Monsignor Vincenzo Di Muro , presidente Comitato Etico , Prelato d '
Onore di Sua Santità ; Petter Johannesen , presidente , Console
Onorario Generale per l ' Italia della Repubblica della Namibia ;
Eugenio Benetazzo , vicepresidente , presidente Del Toro Holding SpA ;
Luigi Coccioli, vicepresidente , presidente UNIONSIM ,
Direttore Dipartimento di Finanza , Economia e Management (FEMA) Link
Campus University of Malta ; Stefano M. Masullo , segretario
generale, direttore responsabile Golf People Club Magazine , rettore
Università ISFOA di Lugano ; Roberto Ranieri , tesoriere , direttore
centrale Banque Sarasin ; ha per scopo istituzionale
l’autoregolamentazione dell’attività di consulenza in materia di
investimenti in strumenti finanziari, liberalizzata dall’applicazione
in Italia della direttiva CEE N. 93/22 denominata Eurosim, e di
conseguenza la tutela degli interessi dei soggetti esercitanti tale
professione e della relativa clientela sia privata che istituzionale.

Assoconsulenza ha sede in Aosta , Arezzo , Bari , Bergamo , Bologna ,
Bolzano , Brindisi , Catanzaro , Cremona , Firenze , Foggia , Genova ,
La Spezia , Lecce , Macerata , Milano , Modena , Napoli , Padova ,
Parma , Perugia ,Piacenza , Pisa , Potenza , Ragusa , Reggio Emilia ,
Rieti , Rimini , Roma , Rovigo , Salerno , taranto , Torino ,
Treviso , Trieste , Udine , Varese , Verona , Bahrain , Beirut ,
Bruxelles , Dublino , Francoforte , Ginevra , Londra , Lugano ,
Lugano, Lussemburgo , Malta , Montecarlo , New York, Repubblica di San
Marino e Rijeka e potrà istituire anche all’estero sezioni, uffici e
rappresentanze; è prevista inoltre la realizzazione di delegazioni
dotate di una propria limitata autonomia ubicate in ogni capoluogo di
provincia.

Assoconsulenza, conta attualmente oltre 700 associati in
rappresentanza delle più importanti istituzioni finanziarie nazionali
ed estere, e si pone come organismo di riferimento e di confronto per
intermediari finanziari, autorità politiche monetarie e di borsa,
organi di stampa, istituzioni accademiche, associazioni di categoria,
ordini professionali sia a livello italiano che a livello
internazionale quali SIM, Società Quotate, Istituti di Credito, Fondi
comuni, SICAV, Società di gestione, Fondi Pensione e Chiusi, Merchant
Bank, Consob e Banca d’Italia, Ministero del Tesoro e del Bilancio,
Ministero dell’Industria, Ministero delle Finanze, Commissione
Europea, Parlamento Europeo, Banca Centrale Europea, Banca Mondiale,
Fondo Monetario Internazionale.

Assoconsulenza - Associazione Italiana Consulenti di Investimento

Segreteria Generale - ***@assoconsulenza.eu

www.assoconsulenza.com

www.unisfoa.ch/presentazione.htm
equalizer
2011-04-13 10:13:40 UTC
Permalink
ISFOA NON E’ PIU UNIVERSITA ‘REVOCATA L’AUTORIZZAZIONE
1 Foglio ufficiale 18/2011 Venerdì 4 marzo pagina 1759

Revoca della ris. gov. n. 706 del 14 febbraio 2006.
Comunicazione nella forma degli assenti
Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino vista la
risoluzione governativa n. 706 del 14 febbraio 2006, intimata al
signor Stefano Masullo, ISFOA (Istituto Superiore di Finanza e di
Organizzazione Aziendale), Piazza Affari, I-20123 Milano, nella quale
si attribuiva all’ISFOA l’autorizzazione alla denominazione
universitaria;
richiamati:
– l’art. 14 cpv. 2 Legge cantonale sull’Università della Svizzera
italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera
italiana e sugli Istituti di ricerca (LUni) secondo il quale «è
necessaria l’autorizzazione del Consiglio di Stato per usare nel
Cantone le denominazioni «università», «istituto universitario» e
simili da parte di enti pubblici e privati che svolgono attività di
insegnamento e attribuiscono titoli accademici; il Consiglio di Stato
decide sentito l’Organo di accreditamento della Conferenza
universitaria svizzera»;
– l’art. 14 cpv. 3 lett. a) secondo il quale il Consiglio di Stato
vigila affinché la denominazione non sia tale da generare confusione
con le università accreditate;
accertato che l’istituto in questione (ISFOA) non risulta disporre di
una sede giuridica o fisica nel Cantone Ticino o in Svizzera;
considerato che la LUni non ha facoltà di stabilire direttive per
istituti che non hanno una residenza nel territorio cantonale,
su proposta del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello
sport,
risolve:
1. La risoluzione governativa n. 706 del 14 febbraio 2006 è annullata
con effetto immediato.
2. L’ISFOA è tenuto a confermare entro 30 giorni dall’intimazione che
provvederà alle necessarie rettifiche ed in particolar modo ad
eliminare ogni riferimento a tale risoluzione nei documenti a
destinazione di terzi diffusi attraverso tutti i canali di
comunicazione (cartacei, elettronici o verbali).
3. La presente risoluzione verrà pubblicata sul Foglio ufficiale
qualora il recapito di intimazione di cui al punto 5 risultasse
inutilizzabile, o in caso di mancata conferma di cui al punto 2.
4. Contro la presente decisione è dato ricorso al Tribunale cantonale
amministrativo entro 15 giorni dall’intimazione.
5. Intimazione a:
Stefano Masullo, ISFOA (Istituto Superiore di Finanza e di
Organizzazione Aziendale), Piazza Affari (Via della Posta 8), I-20123
Milano.
6. Copia a:
Direzione del Dipartimento dell’educazione della cultura e dello
sport; Divisione della cultura e degli studi universitari; Area degli
studi universitari; Segretariato generale Conferenza universitaria
svizzera, Sennweg 2, Postfach 576, 3000 Bern 9; Dipartimento federale
delle finanze, Segretariato di stato per le questioni finanziarie
internazionali, Divisione fiscalità / integrità del mercato
finanziario, Bundesgasse 3, 3003 Bern.
Bellinzona, 1° marzo 2011 Per il Consiglio di Stato:
Il presidente, L. Pedrazzini
http://all-net.tv/stories/cronaca/31719_quel_docente_che_insegna_alluniversit_fantasma/
http://www.caffe.ch/ws/video/?video_id=526
http://www3.ti.ch/CAN/fu/index.php?anno=2011&FU_TIPO=1&Num=018
http://www.ticinolibero.ch/?p=59891

Loading...