Discussione:
Pompe di calore ad assorbimento/adsorbimento
(troppo vecchio per rispondere)
Alex P.
2010-10-28 16:33:01 UTC
Permalink
Dopo numerose, vane e infrutuose ricertche, vorrei capire un pò meglio il
funzionamento delle pdc ad assorbimento (o nella variante ad adsorbimento),
commenti opportuni e documentati e links sono ovviamente ben accetti

In particolare, se nel caso siano alimentate da semplice acqua calda
(ovviamente alla temp opportuna) e non da combustibili (come avviene nel
caso di alcuni modelli Robur, per es.) possano avere in *riscaldamento*
invernale un COP maggiore di 1 anche nel caso di acqua calda a temp
inferiori ai 100 °C (o poco superiori), in maniera da poter sfruttare
contributi "gratuiti" di calore come solare termico o reti di
teleriscaldamento (ove queste esistano, sono praticamente non sfruttate in
estate).

E, secondo, sempre sfruttando apporti di calore a t< 100 °C (o poco
superiori), cosa accade all' efficienza (come COP o equivalente) se usata in
*raffreddamento* estivo.

In generale, se fosse possibile ottenere un Cop in riscaldamento > 1 e cmq
accettabilmente elevato anche se <1 in raffreddamento ho l' impressione che
le pdc ad assorbimento potrebebro essere un straordinario strumewnto di
efficienza energetica, visto che il loro consumo di elettricità è
praticamente zero, a differenza delle pdc a compressione meccanica

Grazie in anticipo delle risposte
Alex P.
2010-10-30 09:16:09 UTC
Permalink
Un' altra possibilità suggerita da un autore ("desalination plant with
absorption heat pump for power staion"
http://ecaaser3.ecaa.ntu.edu.tw/weifang/eBook/heat%20pump/HP%20for%20desalination/Desalination%20plant%20with%20absorption%20heat%20pump%20for%20power%20station.pdf)
è di usare queste tecnologie per elevare la temperatura di cessione del
calore all' ambiente dalle centrali termoelettriche (nucleari, a
combustibili fossili o persino a biomassa), sopratutto nel periodo estivo
quando questa raggiunge tranquillamente > 30 °C, per la dissalzione dell'
acqua di mare in siti costieri attraverso processi termici di dissalazione a
bassa temperatura tipo MED o MSF
Alex P.
2010-11-02 08:55:47 UTC
Permalink
Oppure,
è anche interessante questa altra opportunità di poter sfruttare flussi di
calore a bassa temperatura per il teleriscaldamento urbano, permettendo
addirittura una temp di ritorno dell' acqua calda di soli 25 °C
http://www.springerlink.com/content/q00164r005238758/

Loading...