Discussione:
MUSUMECI? DOLORI DAL POLITECNICO DI MILANO
(troppo vecchio per rispondere)
p***@gmail.com
2006-07-18 08:38:33 UTC
Permalink
ciao a tutti!
per me oramai è una sorta di incubo...
per chi non lo conosce, non può sapere, ma per chi ci ha avuto a che
fare, penso che solo il nome ricordi "belle" esperienze...
questo fantomatico esame di reti 1 del politecnico di milano, con il
brillante Luigi Musumeci...brillante ovviamente in senso MOLTO
ironico...
io non so più a che santo votarmi per passare l'esame, perchè anche
se non vado per tentare, ormai non rimane che la speranza!
volevo sapere di chi ha avuto la mia stessa esperienza con lui...
Davide
2006-07-18 12:26:14 UTC
Permalink
Io nel lontano 2003 in reti di telecomunicazioni da 5 crediti ho preso 30
:-)
Davide
2006-07-18 17:12:04 UTC
Permalink
Si narra che ora sia un po' cambiato rispetto al metodo di correzione
stocastico e alle sfilze di (60% bocciati, 35% 18/20 5% 21/24) dei bei tempi
che furono... quando "Scusi posso vedere il compito?" "Ehhh ora non ho
tempo, se non le va bene lo rifacc e arrivederci"
Post by Davide
Io nel lontano 2003 in reti di telecomunicazioni da 5 crediti ho preso 30
:-)
p***@gmail.com
2006-07-19 07:43:26 UTC
Permalink
pare....non credo!
te lo confermo proprio io...
anzi, all'utlimo appello su 11 ne è passato solo uno...
con un 22
Post by Davide
Si narra che ora sia un po' cambiato rispetto al metodo di correzione
stocastico e alle sfilze di (60% bocciati, 35% 18/20 5% 21/24) dei bei tempi
che furono... quando "Scusi posso vedere il compito?" "Ehhh ora non ho
tempo, se non le va bene lo rifacc e arrivederci"
Post by Davide
Io nel lontano 2003 in reti di telecomunicazioni da 5 crediti ho preso 30
:-)
f***@bresciaonline.it
2006-07-19 12:17:36 UTC
Permalink
Se lo ritenesse utile provi a postare un esempio di compito che lei
giudica impossibile o una serie di domande a cui in genere agli orali
nessuno sa rispondere, tanto per avere un'idea del grado di difficoltà
dell'esame.

Se sono argomenti che rientrano nel mio ambito di servizi potrei,
forse, tornarle utile.

***@bresciaonline.it
http://it.geocities.com/formazionetecnica
Post by p***@gmail.com
ciao a tutti!
per me oramai è una sorta di incubo...
per chi non lo conosce, non può sapere, ma per chi ci ha avuto a che
fare, penso che solo il nome ricordi "belle" esperienze...
questo fantomatico esame di reti 1 del politecnico di milano, con il
brillante Luigi Musumeci...brillante ovviamente in senso MOLTO
ironico...
io non so più a che santo votarmi per passare l'esame, perchè anche
se non vado per tentare, ormai non rimane che la speranza!
volevo sapere di chi ha avuto la mia stessa esperienza con lui...
Brunka
2006-07-19 23:18:08 UTC
Permalink
Post by f***@bresciaonline.it
Se lo ritenesse utile provi a postare un esempio di compito che lei
giudica impossibile o una serie di domande a cui in genere agli orali
nessuno sa rispondere, tanto per avere un'idea del grado di difficoltà
dell'esame.
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma solitamente lo scoglio non è
l'esercizio difficile ma il metodo di giudizio del professore (sempre che ne
abbia uno!), è pertanto inutile sapere il testo dell'esame o le domande
dell'orale tanto anche conoscere il risultato o la risposta non è condizione
necessaria e sufficiente per passare l'esame.
Consiglio a Maurizio di raggiungere una preparazione adeguata per l'esame e
poi tentare ad ogni appello disponibile... (prima o poi si superano tutti
gli esami).
f***@bresciaonline.it
2006-07-20 08:35:12 UTC
Permalink
Stessi problemi, stesse identiche difficoltà le ho affrontate con
Elettronica 2 e Teoria dei Segnali a Brescia in Ingegneria Elettronica
Vecchio Ordinamento.

Fatta una cultura diciamo "normale" studiando sul libro di testo e
procedendo a risolvere gli appelli vecchi non mi sono accontentato e ho
provato a risolvere per Elettronica2 anche i quesiti del Libro di testo
(il famoso Sergio Franco) e guarda caso all'esame c'era tra le varie
cose una variante di un circuito standard che ho saputo fare solo
grazie ad approfondimenti miei.
Per Teoria dei Segnali mi sono promesso di capire esattamente i
passaggi della teoria e non imparare a fare pedissequamente temi vecchi
perchè non appena venisse richiesta una variante non sarei stato in
grado di farla.
Ho provveduto allora a rifare una ventina di temi degli appelli
precedenti risolvendoli anche in due tre modi. All'esame sono stato in
grado di rispondere a varianti mai chieste prima, tanto per intenderci.

In entrambi i casi all'orale tutto questo lavoro è tornato utilissimo.
Era tutta teoria che sapevo affrontare anche con docenti dalle medie
spaventose:
l'esito degli appelli in cui sono passato infatti è stato:
Elettronica 2: un promosso su sei di cui gli altri cinque erano dal
secondo tentativo in su
Teoria dei Segnali: su 48 ci furono 10 promossi, di cui 8 con voti
inferiori al 22.

Chiedere in giro di cosa fossero queste due materie con Rovati
assistente a Elettronica 2 e Leonardi a Teoria dei Segnali.

http://it.geocities.com/formazionetecnica
Post by Brunka
Post by f***@bresciaonline.it
Se lo ritenesse utile provi a postare un esempio di compito che lei
giudica impossibile o una serie di domande a cui in genere agli orali
nessuno sa rispondere, tanto per avere un'idea del grado di difficoltà
dell'esame.
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma solitamente lo scoglio non è
l'esercizio difficile ma il metodo di giudizio del professore (sempre che ne
abbia uno!), è pertanto inutile sapere il testo dell'esame o le domande
dell'orale tanto anche conoscere il risultato o la risposta non è condizione
necessaria e sufficiente per passare l'esame.
Consiglio a Maurizio di raggiungere una preparazione adeguata per l'esame e
poi tentare ad ogni appello disponibile... (prima o poi si superano tutti
gli esami).
Padda®
2006-07-25 12:49:14 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
ciao a tutti!
per me oramai è una sorta di incubo...
per chi non lo conosce, non può sapere, ma per chi ci ha avuto a che
fare, penso che solo il nome ricordi "belle" esperienze...
questo fantomatico esame di reti 1 del politecnico di milano, con il
brillante Luigi Musumeci...brillante ovviamente in senso MOLTO
ironico...
io non so più a che santo votarmi per passare l'esame, perchè anche
se non vado per tentare, ormai non rimane che la speranza!
volevo sapere di chi ha avuto la mia stessa esperienza con lui...
Io per fortuna lo passai ( 4 anni fa) al primo colpo... con 20/30, ma
meglio che rifarlo 50 volte.
Ho comunque amici che l'hanno ripetuto tante volte come te.
Cmq qui trovi le mie dispense, vedi se ti tornano utili:
http://padda.too.it (occhio che ogni tanto ci son degli errori)
Magari le conosci già, mi han detto che son diventate ormai famose e
pure Musumeci ne ha parlato in classe :-)

Consigli che ti posso dare:
*rispondi molto bene alla teoria, che è ciò che più piace a musumeci
*segui attentamente le sue lezioni e cerca di ripetergli esattamente ciò
che dice lui, cazzate comprese :-)
*acquista il blocco di testi che vendono alla cusl (sempre se li vendono
ancora)... è un insieme di fotocpoie prese da vari libri, anche inglesi,
che cmq a me son tornati molto utili laddove i miei appunti erano carenti
*acquista anche il libro di reti di pattavina, chissà mai che ti possa
servire (anche se il programma è un po' diverso)
*cerca di seguire le incomprensibili esercitazioni, cmq gli esempi di
esercizi che fa rispecchiano in generale il tema d'esame

cmq ti posso dire che a me musumeci non dispiaceva tantissimo. Certo,
parla un italiano (e un inglese) tutto suo, è un po' pieno di sè ma in
generale quando spiegava si faceva capire. Ho avuto esperienza di un
corso anche con Bregni, e ti dirò che secondo me fare reti con lui
sarebbe molto ma molto peggio: è confusionario, spiega troppo
velocemente, si concetra troppo sulla parte numerica tralasciando
l'analogico.
Cmq buona fortuna, facci sapere come ti è andata!

Padda

Loading...