Discussione:
A quanti kg corrisponde un daN?
(troppo vecchio per rispondere)
Pippo
2005-11-17 10:44:33 UTC
Permalink
Mi servirebbe sapere cos'è un daN, dovrebbe essere un unità di misura.
E mi servirebbe sapere a quanti kg corrisponde.

Grazie
GOmma
2005-11-17 21:37:48 UTC
Permalink
Post by Pippo
Mi servirebbe sapere cos'è un daN, dovrebbe essere un unità di misura.
E mi servirebbe sapere a quanti kg corrisponde.
Grazie
1Kg = 10N (o per essere precisi 9,81 N = g--> acc grav)

1daN=1Kg o circa...

solitamente il dN viene utilizzato per facilitare il passaggio, per i
tecnici, dei valori tra Kg e appunto N..

spero di avr azzeccato il tutto..

ops... sono pronto ad essere cazziato..

saluti Alberto
Marras
2005-11-18 09:39:18 UTC
Permalink
Post by Pippo
Mi servirebbe sapere cos'è un daN, dovrebbe essere un unità di misura.
E mi servirebbe sapere a quanti kg corrisponde.
se per daN intenti 10Newton,
considera che daN = (10/g) Kg.
g=9.8N/Kg circa, (cioè 0.98 daN/Kg). Se non sei convinto puoi ricavarla
misurando il periodo T di piccole oscillazioni di un pendolo di lunghezza L
: ottieni g = L/(T^2)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
phobos
2005-11-18 16:55:19 UTC
Permalink
Post by Pippo
Mi servirebbe sapere cos'è un daN, dovrebbe essere un unità di misura.
1 daN (decanewton) sono 10 N
Post by Pippo
E mi servirebbe sapere a quanti kg corrisponde.
Se ti riferisci al kg massa basta ricordare il II principio della
dinamica F=ma (p.es. a=g=9.81m/s^2) e ricavarteli facilmente.
Se invece di riferisci ai kg peso detti anche kp (kilopond) che è una
unità del "sistema tecnico" in disuso dal 1983 (se non sbaglio), ma
tuttora diffuso nella pratica tecnica ti basta ricordare che 1kp=9.81N.
Quindi avrai nel tuo caso che 1daN corrisponde a circa 1kp
(precisamente 10/9.81kp)
Ciao
Lavio
2005-11-18 21:19:04 UTC
Permalink
Post by Pippo
Mi servirebbe sapere cos'è un daN, dovrebbe essere un unità di misura.
E mi servirebbe sapere a quanti kg corrisponde.
Pesa più o meno come un buon libro di Metrologia, oppure come un limitato
libro di Fisica1.

Continua a leggere su narkive:
Loading...