Discussione:
correlazione e indipendenza
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Trapanese
2005-06-27 18:39:56 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

parliamo di processi casuali. So che l'indipendenza tra due segnali
implica che essi siano incorrelati e che non vale il viceversa. Ma non
ho ben chiara la distinzione tra le due caratteristiche. Qualcuno
potrebbe farmi un esempio per chiarirmi la differenza?

Grazie,
Marco / iw2nzm

ps. due segnali si dicono incorrelati. A volte ho sentito dire anche
'scorrelati': sono sinonimi, nevvero?
M@teo
2005-06-28 10:23:50 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Ciao a tutti,
parliamo di processi casuali. So che l'indipendenza tra due segnali
implica che essi siano incorrelati e che non vale il viceversa. Ma non
ho ben chiara la distinzione tra le due caratteristiche. Qualcuno
potrebbe farmi un esempio per chiarirmi la differenza?
Grazie,
Marco / iw2nzm
ps. due segnali si dicono incorrelati. A volte ho sentito dire anche
'scorrelati': sono sinonimi, nevvero?
Non so se per i segnali è diverso, ma dal punto di vista statistico, due
"oggetti" sono correlati se il valore che uno assume è legato al valore
assunto dall'altro (se la probabilità di accadimento di uno è funzione
della probabilità di accadimento dell'altro). Suppongo che per i segnali
(perdonatemi se dico idiozie) la correlazione potrebbe vedersi ad
esempio come: se ho un picco di entità X sul segnale A al tempo t,allora
sul segnale B correlato ad A al tempo T+1 avrò un segnale di entità 0.3X.

Ciao!!
Spero di esserti stato utile... specialmente per uno dei pochi
radioamatori sopravvissuti...

Ciao!
Matteo
Marco Trapanese
2005-06-28 11:29:56 UTC
Permalink
Post by ***@teo
Non so se per i segnali è diverso, ma dal punto di vista statistico, due
"oggetti" sono correlati se il valore che uno assume è legato al valore
assunto dall'altro (se la probabilità di accadimento di uno è funzione
della probabilità di accadimento dell'altro). Suppongo che per i segnali
(perdonatemi se dico idiozie) la correlazione potrebbe vedersi ad
esempio come: se ho un picco di entità X sul segnale A al tempo t,allora
sul segnale B correlato ad A al tempo T+1 avrò un segnale di entità 0.3X.
Ciao!!
Spero di esserti stato utile... specialmente per uno dei pochi
radioamatori sopravvissuti...
Ciao!
Matteo
Ciao e grazie della risposta!

In effetti in concetto di correlazione mi è abbastanza chiaro. Quello
che non riesco a definire bene è la distinzione tra processi (o segnali,
nel mio caso) incorrelati o indipendenti. A prima vista in entrambi i
casi l'analisi di un segnale non permette una 'predizione' sull'altro,
ma non colgo - ripeto - la differenza tra segnali incorrelati e
indipendenti.

Ciao!
Marco / iw2nzm

Continua a leggere su narkive:
Loading...