Discussione:
software analisi flussi aria
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Trapanese
2004-07-19 07:44:25 UTC
Permalink
ciao!

esiste un software che dato un oggetto 3D disegnato con un CAD (o
eventualemente conun CAD interno al programma stesso) e definiti i parametri
di una "galleria del vento virtuale" mi mostri graficamente le turbolenze e
l'intensità del flusso d'aria nei pressi dell'oggetto stesso ?

Grazie,
Marco
Andrea
2004-07-21 09:02:40 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
ciao!
esiste un software che dato un oggetto 3D disegnato con un CAD (o
eventualemente conun CAD interno al programma stesso) e definiti i parametri
di una "galleria del vento virtuale" mi mostri graficamente le turbolenze e
l'intensità del flusso d'aria nei pressi dell'oggetto stesso ?
Grazie,
Marco
Se devi risolvere un problema di aerodinamica esterna a piccoli
angoli di attacco ed altissimi numeri di Reynolds, cerca
"panel method" con Google. Fra quelli freeware consiglio Pablo,
altrimenti i migliori non sono quelli commerciali ma quelli di alcune
università americane come Stanford, Maryland e naturalmente quelli
NASA. Se non sei un tesista, dottorando, ricercatore o professore,
ti sarà difficile ottenerli senza la complicità di qualcuno.
Se invece il tuo problema è più complesso, ti serve un codice di CFD,
ma attualmente nessuno di questi codici va bene per tutti i casi: se
descrivi in dettaglio la tua applicazione, posso fornirti qualche dritta.

Ciao,

Andrea
Marco Trapanese
2004-07-21 09:34:50 UTC
Permalink
[snip]
Post by Andrea
Se invece il tuo problema è più complesso, ti serve un codice di CFD,
ma attualmente nessuno di questi codici va bene per tutti i casi: se
descrivi in dettaglio la tua applicazione, posso fornirti qualche dritta.
diciamo che non sono competente in materia, ma mi interesserebbe un software
di simulazione (come ne esistono per le antenne, circuiti elettrici, ecc...)
che fornendo un disegno 3D di un oggetto e definendo una sua esposizione al
vento mi restituisca la forza esercitata e le turbolenze che genera sul
flusso d'aria. il tutto in via grafica. ripeto che non ho competenze di
aerodinamica, solo mi servirebbe per valutare, ad esempio, tra due strutture
quale genera meno turbolenze sul flusso d'aria.

Grazie!
Marco
Andrea
2004-07-22 08:56:37 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
[snip]
Post by Andrea
Se invece il tuo problema è più complesso, ti serve un codice di CFD,
ma attualmente nessuno di questi codici va bene per tutti i casi: se
descrivi in dettaglio la tua applicazione, posso fornirti qualche dritta.
diciamo che non sono competente in materia, ma mi interesserebbe un software
di simulazione (come ne esistono per le antenne, circuiti elettrici, ecc...)
che fornendo un disegno 3D di un oggetto e definendo una sua esposizione al
vento mi restituisca la forza esercitata e le turbolenze che genera sul
flusso d'aria. il tutto in via grafica. ripeto che non ho competenze di
aerodinamica, solo mi servirebbe per valutare, ad esempio, tra due strutture
quale genera meno turbolenze sul flusso d'aria.
Grazie!
Marco
A meno che l'oggetto non sia di forma "affusolata" e non faccia un piccolo
angolo con il flusso d'aria, sei effettivamente costretto ad usare codici
CFD. Come ti consiglia Gabriele, codici generici che puoi usare sono
FLUENT e CFX, a cui aggiungerei FIDAP e FEMLAB se il tuo moto
fosse laminare, ma in condizioni standard e per oggetti di forma qualsiasi
sarà quasi certamente turbolento non appena consideri flussi d'aria della
velocità di qualche metro al secondo. Tutti permettono di visualizzare
graficamente i risultati, anzi sono molto più bravi a far questo che a
risolvere il problema matematico, tanto che sono sfottuti col nomignolo
di codici di Coloured Fluid Dynamics, invece che Computational...

A questi programmi è di solito allegato anche il postprocessor, cioè un
codice che ti permette di importare il disegno CAD del tuo oggetto e poi
di costruire la griglia computazionale. Quello in dotazione è scadente,
per cui ti potrebbe servire un preprocessor dedicato come ICEM CFD.
Il prezzo di ciascuno di questi giocattoli è di varie migliaia di euro, per
cui dovrai rassegnarti ad aspettare che te li facciano usare in un corso
universitario oppure in un'azienda.

Ciao,

Andrea
Gabriele Martufi
2004-07-21 15:58:41 UTC
Permalink
Ciao Marco hai bisogno di un codice di calcolo che "risolva"
in modo numerico (utilizzando diverse tecniche)
le equazioni di Navier-Stokes (con opportune condizioni al contorno), il
problema e' tutt'altro che banale...
infatti trattasi di un problema di fluidodinamica numerica vero e'
proprio...
Esistono software specializzati in CFD Computational Fluid Dynamics ovvero
di
FluidoDinamica Computazionale e in linea di massima i programmi:

- FLUENT,
- ANSYS CFX

"dovrebbero" andar bene... per avere ulteriori informazioni prova a chiedere
qui =>

Gruppo di discussione Italiano FEA - CFD
http://it.groups.yahoo.com/group/fem-analysis/

Ciao
Gabriele
http://it.groups.yahoo.com/group/ingegneriadelvento/
Marco Trapanese
2004-07-21 20:26:46 UTC
Permalink
Post by Gabriele Martufi
infatti trattasi di un problema di fluidodinamica numerica vero e'
proprio...
Esistono software specializzati in CFD Computational Fluid Dynamics ovvero
di
- FLUENT,
- ANSYS CFX
"dovrebbero" andar bene... per avere ulteriori informazioni prova a chiedere
qui =>
Gruppo di discussione Italiano FEA - CFD
http://it.groups.yahoo.com/group/fem-analysis/
Ciao
Gabriele
http://it.groups.yahoo.com/group/ingegneriadelvento/
grazie del link e dei consigli.
i due software che mi hai indicato supportano anche simulazioni grafiche o
solo numeriche ?
nel secondo caso non credo sarei in grado di utilizzarli in quanto non ho le
conoscenze necessarie, temo.

ciao!
Marco
Gabriele Martufi
2004-07-22 07:48:51 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
grazie del link e dei consigli.
i due software che mi hai indicato supportano anche simulazioni grafiche o
solo numeriche ?
...sono completi di un postprocessore che permettono la visualizzazione
grafica dei dati...
il problema e' che i software in oggetto costano molto...
dovresti pertanto trovare qualche dipartimento (universita') che li
utilizza... o altro...
Ciao
Gabriele
Gabriele Martufi
2004-07-22 14:13:11 UTC
Permalink
...ecco 2 link interessanti:

http://www.fluent.com/worldwide/italy/software/index.htm

http://www.flowlab.it/inizio.htm
Marco Trapanese
2004-07-22 14:41:40 UTC
Permalink
Grazie a te e ad Andrea per i consigli!
ho le idee un po' più chiare ora riguardo a cosa vado incontro......

Marco



"Gabriele Martufi"
Post by Gabriele Martufi
http://www.fluent.com/worldwide/italy/software/index.htm
http://www.flowlab.it/inizio.htm
Continua a leggere su narkive:
Loading...