Post by Marco Trapanese[snip]
Post by AndreaSe invece il tuo problema è più complesso, ti serve un codice di CFD,
ma attualmente nessuno di questi codici va bene per tutti i casi: se
descrivi in dettaglio la tua applicazione, posso fornirti qualche dritta.
diciamo che non sono competente in materia, ma mi interesserebbe un software
di simulazione (come ne esistono per le antenne, circuiti elettrici, ecc...)
che fornendo un disegno 3D di un oggetto e definendo una sua esposizione al
vento mi restituisca la forza esercitata e le turbolenze che genera sul
flusso d'aria. il tutto in via grafica. ripeto che non ho competenze di
aerodinamica, solo mi servirebbe per valutare, ad esempio, tra due strutture
quale genera meno turbolenze sul flusso d'aria.
Grazie!
Marco
A meno che l'oggetto non sia di forma "affusolata" e non faccia un piccolo
angolo con il flusso d'aria, sei effettivamente costretto ad usare codici
CFD. Come ti consiglia Gabriele, codici generici che puoi usare sono
FLUENT e CFX, a cui aggiungerei FIDAP e FEMLAB se il tuo moto
fosse laminare, ma in condizioni standard e per oggetti di forma qualsiasi
sarà quasi certamente turbolento non appena consideri flussi d'aria della
velocità di qualche metro al secondo. Tutti permettono di visualizzare
graficamente i risultati, anzi sono molto più bravi a far questo che a
risolvere il problema matematico, tanto che sono sfottuti col nomignolo
di codici di Coloured Fluid Dynamics, invece che Computational...
A questi programmi è di solito allegato anche il postprocessor, cioè un
codice che ti permette di importare il disegno CAD del tuo oggetto e poi
di costruire la griglia computazionale. Quello in dotazione è scadente,
per cui ti potrebbe servire un preprocessor dedicato come ICEM CFD.
Il prezzo di ciascuno di questi giocattoli è di varie migliaia di euro, per
cui dovrai rassegnarti ad aspettare che te li facciano usare in un corso
universitario oppure in un'azienda.
Ciao,
Andrea