Discussione:
[Segnali] dubbio..
(troppo vecchio per rispondere)
RogerByte
2005-11-27 22:34:45 UTC
Permalink
Una domanda al volo: quant'è la moltiplicazione di due sinc (nella
frequenza) a diverso coefficiente, es:

sinc(2 Pigreco f) x sinc(5 Pigreco f)

tnx!

--
Roger
Padda®
2005-11-27 23:28:44 UTC
Permalink
Post by RogerByte
Una domanda al volo: quant'è la moltiplicazione di due sinc (nella
sinc(2 Pigreco f) x sinc(5 Pigreco f)
Il modo migliore è calcolarlo nel tempo come convoluzione tra le rispettive
antitrasformate di Fourier (che nel caso specifico sono 2 rettangoli, il
primo 1/2pi*rect(t/2pi) e il secondo 1/5pi*rect(t/5pi)). Una volta trovata
la soluzione nel tempo, trasformi nuovamente per tornare in frequenza.
Oppure lo calcoli direttamente in frequenza con le formule di
moltiplicazione di Werner (in google le trovi istantaneamente), ricordando
che il sinc(x) è uguale a sin(pi*x)/pi*x (quindi trovi un'espressione che ha
al denominatore il prodotto tra gli argomenti dei due sinc e al numeratore
il prodotto tra due seni che si risolve facilmente con le formule di
Werner).

Padda
RogerByte
2005-11-28 17:52:21 UTC
Permalink
Post by Padda®
Post by RogerByte
Una domanda al volo: quant'è la moltiplicazione di due sinc (nella
sinc(2 Pigreco f) x sinc(5 Pigreco f)
Il modo migliore è calcolarlo nel tempo come convoluzione tra le
rispettive antitrasformate di Fourier (che nel caso specifico sono 2
rettangoli, il primo 1/2pi*rect(t/2pi) e il secondo 1/5pi*rect(t/5pi)).
Una volta trovata la soluzione nel tempo, trasformi nuovamente per tornare
in frequenza.
Oppure lo calcoli direttamente in frequenza con le formule di
moltiplicazione di Werner (in google le trovi istantaneamente), ricordando
che il sinc(x) è uguale a sin(pi*x)/pi*x (quindi trovi un'espressione che
ha al denominatore il prodotto tra gli argomenti dei due sinc e al
numeratore il prodotto tra due seni che si risolve facilmente con le
formule di Werner).
Ok il fatto è che venivo da una convoluzione di due rect nel tempo, a questo
punto non le trasformo direttamente ma svolgo la convoluzione che è semplice
e poi trovo la trasformata di fourier di questo risultato.

tnx!

--
Roger
Padda®
2005-11-28 22:58:12 UTC
Permalink
Post by RogerByte
Post by Padda®
Post by RogerByte
Una domanda al volo: quant'è la moltiplicazione di due sinc (nella
sinc(2 Pigreco f) x sinc(5 Pigreco f)
Il modo migliore è calcolarlo nel tempo come convoluzione tra le
rispettive antitrasformate di Fourier (che nel caso specifico sono 2
rettangoli, il primo 1/2pi*rect(t/2pi) e il secondo 1/5pi*rect(t/5pi)).
Una volta trovata la soluzione nel tempo, trasformi nuovamente per
tornare in frequenza.
Oppure lo calcoli direttamente in frequenza con le formule di
moltiplicazione di Werner (in google le trovi istantaneamente),
ricordando che il sinc(x) è uguale a sin(pi*x)/pi*x (quindi trovi
un'espressione che ha al denominatore il prodotto tra gli argomenti dei
due sinc e al numeratore il prodotto tra due seni che si risolve
facilmente con le formule di Werner).
Ok il fatto è che venivo da una convoluzione di due rect nel tempo, a
questo punto non le trasformo direttamente ma svolgo la convoluzione che è
semplice e poi trovo la trasformata di fourier di questo risultato.
tnx!
Imho è il metodo migliore. La convoluzione dei due rect la puoi svolgere
graficamente. Che poi la trasformata alla fine ti serve? Devi trovare il
risultato nel dominio del tempo o delle frequenze?
Cmq,se invece fai il prodotto tra i seni cardinali, ti ritrovi con dei
coseni pesati secondo un fattore di frequenza quadrato, e alla fine secondo
me ti ritrovi con un bordello incredibile da semplificare ed eventualmente
da antitrasformare. Poi non so, magari ci sono metodi più sbrigativi, però
nessun'altro ha purtroppo risposto.
Se ti serve un bell'eserciziario di segnali (con esercizi svolti passo
passo) scarica questo:
http://www.elet.polimi.it/upload/dossi/segnali/main.zip
L'ha scritto il mio ex professore di segnali, è ben fatto e c'è molta roba.

Padda
RogerByte
2005-11-28 23:57:28 UTC
Permalink
Post by Padda®
Imho è il metodo migliore. La convoluzione dei due rect la puoi svolgere
graficamente. Che poi la trasformata alla fine ti serve? Devi trovare il
risultato nel dominio del tempo o delle frequenze?
Cmq,se invece fai il prodotto tra i seni cardinali, ti ritrovi con dei
coseni pesati secondo un fattore di frequenza quadrato, e alla fine
secondo me ti ritrovi con un bordello incredibile da semplificare ed
eventualmente da antitrasformare. Poi non so, magari ci sono metodi più
sbrigativi, però nessun'altro ha purtroppo risposto.
Se ti serve un bell'eserciziario di segnali (con esercizi svolti passo
http://www.elet.polimi.it/upload/dossi/segnali/main.zip
L'ha scritto il mio ex professore di segnali, è ben fatto e c'è molta roba.
Ok grazie de nuevo, dovevo semplicemente trovare la trasformata X(f) era un
esercizio. Per l'eserciziario ho dato un'occhiata ma ormai quel che è fatto
è fatto, ho l'esame dopodomani..

Ti dirò Padda, teoria dei segnali l'ho sempre rimandata perchè mi sembrava
ostica e arida invece dietro tutti quegli integrali l'ho trovata una materia
di indubbia utilità e a tratti affascinante (non sai di quante cose ho
finalmente trovato un perchè...automatica per citarne una a caso) ;)

--
Roger
Padda®
2005-11-29 11:20:45 UTC
Permalink
Post by RogerByte
Ti dirò Padda, teoria dei segnali l'ho sempre rimandata perchè mi sembrava
ostica e arida invece dietro tutti quegli integrali l'ho trovata una
materia di indubbia utilità e a tratti affascinante (non sai di quante
cose ho finalmente trovato un perchè...automatica per citarne una a caso)
;)
--
Roger
Come tutte le materie, la prima volta che uno le studia capita spesso che
non ci capisca niente e quindi la trovi insulsa. Credo che ogni materia vada
ripetuta almeno 2 volte, perchè poi la seconda volta finisce sempre che uno
ci si appassiona. :-)
Cmq segnali l'ho ripetuta anche io per 2 volte. E in corso con me c'era chi
la ripeteva per la 5a o 6a volta (complice anche il mio professore che
sembrava allucinante, invece poi si è rivelato buono dopotutto, anche
all'orale).
Automatica invece è una materia che ho passato al primo colpo, mi piaceva
abbastanza, sempre grazie ad un professore che era molto chiaro e ci aveva
fornito le sue dispense.
Altre materie che rifarei volentieri: reti di telecom, reti radiomobili,
internet e applicazioni avanzate su internet, tecnologie per la trasmissione
ottica.
Ho maldigerito (all'inizio) elettrotecnica ed elettronica, am anche quelle
dopo averle ridate per la seconda volta mi sono sembrate molto più carine.
Ho anche abbastanza odiato "sistemi di comunicazione" (ex comunicazioni
elettriche) perchè come segnali presentava troppe formulacce per i miei
gusti. Ma anche quello, in fondo, aveva il suo fascino ed alcune parti erano
davvero interessanti (oltre che necessari in un corso di laurea di tlc!).

Cmq in bocca al lupo per segnali!

Padda

Loading...