Discussione:
controlli automatici: pulsazione critica
(troppo vecchio per rispondere)
taroz
2006-02-04 11:50:17 UTC
Permalink
Ciao,

devo fare l'analisi di un sistema retroazionato ma il regolatore che mi
viene dato è tale per cui il suo guadagno è sempre minore di zero.

In questo caso la pulsazione critica non esiste (giusto??), quindi cosa
posso dire del margine di fase e di guadagno?

G(s)=(0.12(s+5))/(s(s+0.1)(s+20)

R(s)=0.2

L(s)=R(s)G(s)

Aiuto...
Sethi
2006-02-06 11:02:39 UTC
Permalink
Hai provato a mandare una mail al prof. Bolzern? :-)
Post by taroz
devo fare l'analisi di un sistema retroazionato ma il regolatore che mi
viene dato è tale per cui il suo guadagno è sempre minore di zero.
In questo caso la pulsazione critica non esiste (giusto??), quindi cosa
posso dire del margine di fase e di guadagno?
G(s)=(0.12(s+5))/(s(s+0.1)(s+20)
R(s)=0.2
L(s)=R(s)G(s)
Aiuto...
Davide
2006-02-06 12:43:35 UTC
Permalink
Sbagli qualcosa...
L(S) che tu hai ha un guadagno generalizzato di 0.03
infatti 0.06 * (1 + S/5)
L(S) = -------------------------
S (1 + S/0.1) (1+ S/20)

E il guadagno si calcola come S*L(S) calcolato in S=0 a Tempo Continuo.
La pulsazione critica dovrebbe essere 0.06...prova a fare un po' di conti...
fammi sapere
Post by Sethi
Hai provato a mandare una mail al prof. Bolzern? :-)
Post by taroz
devo fare l'analisi di un sistema retroazionato ma il regolatore che mi
viene dato è tale per cui il suo guadagno è sempre minore di zero.
In questo caso la pulsazione critica non esiste (giusto??), quindi cosa
posso dire del margine di fase e di guadagno?
G(s)=(0.12(s+5))/(s(s+0.1)(s+20)
R(s)=0.2
L(s)=R(s)G(s)
Aiuto...
Tharkas
2006-02-06 21:56:12 UTC
Permalink
Post by taroz
G(s)=(0.12(s+5))/(s(s+0.1)(s+20)
R(s)=0.2
L(s)=R(s)G(s)
Devi considerare la presenza dell'integratore (1/s) nella funzione di
trasferimento del processo.

Loading...