Discussione:
Quanti anni per la triennale?
(troppo vecchio per rispondere)
Max
2005-09-20 13:24:16 UTC
Permalink
Ciao, quest'anno mi sono iscritto nuovamente ad ingegneria nuovamente
al primo anno visto che l'anno scorso non ho fatto abbastanza esami
per iscrivermi al secondo anno. Le cause di questo fatto sono diverse
tra cui molto tempo ad ambientarsi, il prof molto esigente, un altro
prof che mi ha fatto fre 2 volte l'esame perchè a prima volta ha perso
(o buttato via, fatto sta che ho cambiato univ) i compiti e così via.

A questo punto mi sono oramai rassegnato a metterci almeno 4 anni a
prendere la laurea di primo livello. VOlevo sapere quali sono le
vostre esperienze in merito. E' il primo anno più difficile a causa
delle materie più noiose e monotematiche (es mate e fisica) o sono
così anche gli altri? Voi quanto ci avete messo (o pernsate di
metterci)?
A questo punto mi continuo a chiedere se vale efettivamente la pena di
continuare ingegneria (e fino a quando se non si va avanti) e metterci
più del dovuto oppure se magari cambiare (nel caso non riuscissi a
dare tutti gli esami del primo anno entro settebre 2006) scegliendo
qualcosa di più abordabile e che magari riuscirei a finire nei tre
anni piuttosto che laurearmi in ingeegneira metendoci moto tempo.
Vorrei una vostra opinione (conosco anche gente che ci ha messo 10
anni a laurearsi e ha trovato subito lavoro o anche che in 3 anni ha
dato un solo esame al primo anno però...).
M@teo
2005-09-20 13:38:47 UTC
Permalink
Post by Max
Ciao, quest'anno mi sono iscritto nuovamente ad ingegneria nuovamente
al primo anno visto che l'anno scorso non ho fatto abbastanza esami
per iscrivermi al secondo anno. Le cause di questo fatto sono diverse
tra cui molto tempo ad ambientarsi, il prof molto esigente, un altro
prof che mi ha fatto fre 2 volte l'esame perchè a prima volta ha perso
(o buttato via, fatto sta che ho cambiato univ) i compiti e così via.
Cioè avete solo due esami?? Dai mi pare che il problema non sia quello,
vedo solo un'accozzaglia di scuse, senza offesa.
Post by Max
A questo punto mi sono oramai rassegnato a metterci almeno 4 anni a
prendere la laurea di primo livello. VOlevo sapere quali sono le
vostre esperienze in merito. E' il primo anno più difficile a causa
delle materie più noiose e monotematiche (es mate e fisica) o sono
così anche gli altri? Voi quanto ci avete messo (o pernsate di
metterci)?
Il primo anno è indubbiamente il più pesante per via delle matematiche e
delle fisiche, certo che se matematica e fisica ti fanno schifo ti
conviene fare ingegneria? Ingegneria è decisamente molto pesante, anche
se magari nel tempo è andata leggermente addolcendosi, non ha paragone
con altre facoltà, per cui pensaci bene. Inoltre (sempre senza offesa)
dati i vari refusi e concordanze inesistenti in questo messaggio direi
che comunque quest'anno tu non ti sei sbattuto un granchè...
Post by Max
A questo punto mi continuo a chiedere se vale efettivamente la pena di
continuare ingegneria (e fino a quando se non si va avanti) e metterci
più del dovuto oppure se magari cambiare (nel caso non riuscissi a
dare tutti gli esami del primo anno entro settebre 2006) scegliendo
qualcosa di più abordabile e che magari riuscirei a finire nei tre
anni piuttosto che laurearmi in ingeegneira metendoci moto tempo.
Il fatto di dare o meno gli esami nel 2006 non è questione di
"riuscirci" o non riuscirci (almeno all'80%). Tu hai voglia di sbatterti
per farcela? Se si, non sarà un anno in più a fare la differenza (a
patto di uscire con un voto decente...), altrimenti, anche solo al
minimo dubbio lascia perdere: non ne vale la pena...
Post by Max
Vorrei una vostra opinione (conosco anche gente che ci ha messo 10
anni a laurearsi e ha trovato subito lavoro o anche che in 3 anni ha
dato un solo esame al primo anno però...).
Effeabio
2005-09-20 14:36:21 UTC
Permalink
Io ho fatto la VO.
I primi due anni sono stati i meno noiosi.
Guarda che sono molto belle le analisi, fisiche, meccanica razionale. Sono
le più atratte che troverai. Studiale con passione e ti divertirai. Studiale
perchè sei obbligato dal paparino o famiglia e non le passerai mai.
Ciao.
RogerByte
2005-09-20 16:50:21 UTC
Permalink
Post by Effeabio
Io ho fatto la VO.
I primi due anni sono stati i meno noiosi.
Guarda che sono molto belle le analisi, fisiche, meccanica razionale.
Sono le più atratte che troverai. Studiale con passione e ti
divertirai. Studiale perchè sei obbligato dal paparino o famiglia e
non le passerai mai.
Non per me: io mi sono annoiato molto all'inizio. Ho cominciato a ingranare
e ad appassionarmi più in là affrontando le materie di indirizzo.

--
Roger
Padda®
2005-09-20 18:07:23 UTC
Permalink
Post by RogerByte
Post by Effeabio
Io ho fatto la VO.
I primi due anni sono stati i meno noiosi.
Guarda che sono molto belle le analisi, fisiche, meccanica razionale.
Sono le più atratte che troverai. Studiale con passione e ti
divertirai. Studiale perchè sei obbligato dal paparino o famiglia e
non le passerai mai.
Non per me: io mi sono annoiato molto all'inizio. Ho cominciato a
ingranare e ad appassionarmi più in là affrontando le materie di
indirizzo.
Vero, credo che quelle relative all'indirizzo siano le più interessanti.
E tuttavia, concordo anche sull'osservazione di effeabio: fisica o
matematica possono risultare affascinanti, se studiate con passione e
ricordando che non sono lì tanto per, ma che sono le basi di tutte le altre
discipline.

Padda
RogerByte
2005-09-20 21:56:46 UTC
Permalink
Padda
Uff è troppo piccolo Usenet..

:-P

--
roger
Padda®
2005-09-21 10:52:36 UTC
Permalink
Post by RogerByte
Padda
Uff è troppo piccolo Usenet..
:-P
Magari siamo noi talmente poliedrici da scrivere in migliaia di nwsgroup!
:-)

Padda
Padda®
2005-09-20 18:13:09 UTC
Permalink
Post by Max
A questo punto mi continuo a chiedere se vale efettivamente la pena di
continuare ingegneria (e fino a quando se non si va avanti) e metterci
più del dovuto oppure se magari cambiare (nel caso non riuscissi a
dare tutti gli esami del primo anno entro settebre 2006) scegliendo
qualcosa di più abordabile e che magari riuscirei a finire nei tre
anni piuttosto che laurearmi in ingeegneira metendoci moto tempo.
Vorrei una vostra opinione (conosco anche gente che ci ha messo 10
anni a laurearsi e ha trovato subito lavoro o anche che in 3 anni ha
dato un solo esame al primo anno però...).
Sta a te scegliere.
Hai 10 anni di tempo e soldi da buttar via? FAi ingegneria, alla fine avrai
un pezzo di carta importante (almeno in senso teorico) in mano.
Non hai tutto questo tempo e ingegneria proprio non ti va giù? Allora
cambia, ma cerca di avere le idee chiare, altrimenti ci metterai 10 anni a
scegliere il tuo futuro.
E' chiaro che se continuerai ingegneria, sarebbe meglio che ti mettessi in
testa che se in un anno ci sono 7 esami da passare, allora significa che li
devi passare. Ragionare lasciando tutto dopo non paga molto, te lo dico per
esperienza. Io ho trascurato alcuni esami e così invece di riuscire a
laurearmi in tre anni ce ne ho impiegati 4, col risultato che l'ultimo anno
ho fatto poco, quando avrei potuto già seguire molte materie della
specialistica. A tornare indietro, cercherei di impegnarmi maggiormente.
Un concetto però ti deve da subito essere chiaro, imho: gli esami non si
"perdono" perchè il professore è bastardo o butta via i compiti (nel qual
caso, ti avrà sicuramente dato una nuova chance per ritentare, o no?), si
perdono per la propria poca voglia. Ci sono materie più difficili, ma nulla
è impossibile se altri prima di noi son riuscite a passarle.

Padda
scactus
2005-09-20 18:55:41 UTC
Permalink
Post by Padda®
Io ho trascurato alcuni esami e così invece di riuscire a
laurearmi in tre anni ce ne ho impiegati 4, col risultato che l'ultimo anno
ho fatto poco, quando avrei potuto già seguire molte materie della
specialistica.
Ok, però fare la triennale in 4 anni non è proprio un brutto risultato.
Conosco gente che sta moooolto peggio.
Padda®
2005-09-20 19:31:26 UTC
Permalink
Post by scactus
Post by Padda®
Io ho trascurato alcuni esami e così invece di riuscire a
laurearmi in tre anni ce ne ho impiegati 4, col risultato che l'ultimo anno
ho fatto poco, quando avrei potuto già seguire molte materie della
specialistica.
Ok, però fare la triennale in 4 anni non è proprio un brutto risultato.
Conosco gente che sta moooolto peggio.
D'accordissimo, ma la cosa mi fa incazzare sapendo che avrei potuto farcela
in 3! :-)

Padda
RogerByte
2005-09-20 22:07:51 UTC
Permalink
Post by Padda®
D'accordissimo, ma la cosa mi fa incazzare sapendo che avrei potuto
farcela in 3!
Lasciamo stare io dovrei finire in 5...
però a ripensarci va un po' così la vita, i primi due anni ho veramente
fatto di tutto tranne che studiare, mi ricordo i miei 19-20 anni come anni
di puro e spensierato cazzeggio. Poi, fatto quello che dovevo fare e che
diciamocelo a trent'anni non avrei più potuto fare, ho deciso di mettermi
sotto (di brutto) e sono andato come un treno.
Chissà magari quel periodo non vissuto mi avrebbe creato problemi più in là,
magari avrei lasciato lo studio o peggio...
Insomma non ho rimpianti e questo è l'importante.

p.s.=chiaramente marcherò stretto la Specialistica :)

--
Roger
Padda®
2005-09-21 10:54:54 UTC
Permalink
Post by RogerByte
Post by Padda®
D'accordissimo, ma la cosa mi fa incazzare sapendo che avrei potuto
farcela in 3!
Lasciamo stare io dovrei finire in 5...
però a ripensarci va un po' così la vita, i primi due anni ho veramente
fatto di tutto tranne che studiare, mi ricordo i miei 19-20 anni come anni
di puro e spensierato cazzeggio. Poi, fatto quello che dovevo fare e che
diciamocelo a trent'anni non avrei più potuto fare, ho deciso di mettermi
sotto (di brutto) e sono andato come un treno.
Anche io ho tralasciato degli esami, però come te poi me ne sono reso conto.
Credo sia questo l'importante.
Post by RogerByte
Chissà magari quel periodo non vissuto mi avrebbe creato problemi più in
là, magari avrei lasciato lo studio o peggio...
Insomma non ho rimpianti e questo è l'importante.
p.s.=chiaramente marcherò stretto la Specialistica :)
E in che ti specializzi?

Padda
RogerByte
2005-09-21 16:23:40 UTC
Permalink
Post by Padda®
E in che ti specializzi?
Sono portato a proseguire Ing informatica, le altre gestionale e automatica
ad esempio non mi affascinano ugualmente. cmq se ne riparla sempre tra un
anno..
Tu invece già sei iscritto no? dove?

--
Roger
Padda®
2005-09-21 18:47:28 UTC
Permalink
Post by RogerByte
Post by Padda®
E in che ti specializzi?
Sono portato a proseguire Ing informatica, le altre gestionale e
automatica ad esempio non mi affascinano ugualmente. cmq se ne riparla
sempre tra un anno..
Tu invece già sei iscritto no? dove?
Io continuo a seguire il percorso Reti di telecomunicazioni. Ho già
anticipato due corsi mentre terminavo quelli del terzo anno. Ora li ho
finiti, perciò questo semestre anticiperò tutti i corsi previsti dalla
specialistica, visto che darò la laurea triennale all'ultima sessione di
marzo.
Praticamente già farò la specialistica, anche se formalmente sono ancora
iscritto alla triennale.

Padda
RogerByte
2005-09-21 20:46:25 UTC
Permalink
Post by Padda®
Io continuo a seguire il percorso Reti di telecomunicazioni.
Ma intendi sempre specialistica ingegneria informatica o altre ing?

--
Roger
Padda®
2005-09-21 22:09:56 UTC
Permalink
Post by RogerByte
Post by Padda®
Io continuo a seguire il percorso Reti di telecomunicazioni.
Ma intendi sempre specialistica ingegneria informatica o altre ing?
No, io faccio Telecomunicazioni, e continuo su quella strada. Da noi ci sono
4 percorsi, e Reti di telecomunicazioni è tra questi. Peraltro, al PoliMI
già al terzo anno è possibile scegliere diversi orientamenti, cosicchè
ognuno può già "specializzarsi" nella laurea breve, scegliendo le materie
opportune nel proprio piano di studi.

Padda
RogerByte
2005-09-21 23:42:06 UTC
Permalink
Post by Padda®
No, io faccio Telecomunicazioni
Ah ora è chiaro.
Post by Padda®
Da noi ci sono 4 percorsi, e Reti di telecomunicazioni è tra questi.
Peraltro, al PoliMI già al terzo anno è possibile scegliere diversi
orientamenti, cosicchè ognuno può già "specializzarsi" nella laurea
breve, scegliendo le materie opportune nel proprio piano di studi.
Si anche da noi già al terzo anno ci sono due indirizzi con (pochi) esami
differenziati.
Poi alla specialistica con la mia laurea posso decidere (con 0 debiti per
intenderci in credo tutte le università) di specializzarmi in
ing.informatica vera e propria o ing.gestionale o ing.automatica o qualche
altra.

--
Roger

Franco
2005-09-21 15:14:24 UTC
Permalink
Post by RogerByte
p.s.=chiaramente marcherò stretto la Specialistica :)
Se ti permettono di iscriverti :-). In alcune universita`, se si hanno
piu` di 18 mesi di ritardo alla laurea, rispetto ai tre anni, non
lasciano iscrivere alla specialistica.
--
Franco

Derzeit keine Unterschrift verfügbar.
RogerByte
2005-09-21 16:19:31 UTC
Permalink
Post by Franco
Se ti permettono di iscriverti :-). In alcune universita`, se si hanno
piu` di 18 mesi di ritardo alla laurea, rispetto ai tre anni, non
lasciano iscrivere alla specialistica.
Mah non è un mio problema: nelle tre qui di Roma ad eccezione della Sapienza
che richiedono una certa media, fanno fare dei comuni test di ingresso se il
numero dei richiedenti è maggiore dei posti disponibili.
A Bologna dove vorrei andare non c'è nessun limite basta avere la triennale
e ti puoi iscrivere.

--
Roger
*Nicola*
2005-09-20 20:51:29 UTC
Permalink
Post by Padda®
Sta a te scegliere.
Hai 10 anni di tempo e soldi da buttar via? FAi ingegneria, alla
fine avrai un pezzo di carta importante (almeno in senso teorico)
in mano. Non hai tutto questo tempo e ingegneria proprio non ti va
giù? Allora cambia, ma cerca di avere le idee chiare, altrimenti
ci metterai 10 anni a scegliere il tuo futuro.
Avere le idee chiare non sempre è così facile però. Io non definirei
10 anni di ingegneria come da butare via, anche io conosco un ragazzo
che ha impiegato 10 anni a laurearsi in ingegneria e dopo qualche mese
ha trovato subito lavoro (e ne è anche abbastanza soddisfatto), certo
che meno ci si mette meglio è...
Post by Padda®
E' chiaro che se continuerai ingegneria, sarebbe meglio che ti
mettessi in testa che se in un anno ci sono 7 esami da passare,
allora significa che li devi passare. Ragionare lasciando tutto
dopo non paga molto, te lo dico per esperienza.
Io capisco perfettamente questi dubbi cmq, col nuovo ordinamento uno
si trova ad avere lezione 5 giorni a settimana dalle 8 alle 18 e
sinceramente è molto difficile studiare durante i periodi di lezione
(a meno che non si faccia un'accurata selezione di cosa seguire a
lezione ecosa studiare da soli...). La voglia di studiare DEVE esserci
però secondo me anche l'organizzazione negli ltimi anni lascia un po'
a desiderare (rispetto a quanto sentito dire da chi si è laureato
prima).


Io ho trascurato
Post by Padda®
alcuni esami e così invece di riuscire a laurearmi in tre anni ce
ne ho impiegati 4, col risultato che l'ultimo anno ho fatto poco,
quando avrei potuto già seguire molte materie della specialistica.
Scusa ma voi non potete chiedere di seguire intanto alcuni esami
(anticipazione corsi si chiama)? Da noi si può e cmq puoi fare esami
in soprannumero (es se ti ritrovi in un semestre con due soli corsi da
seguire ne prendi uno o due dall'anno successivo).
Post by Padda®
A tornare indietro, cercherei di impegnarmi maggiormente. Un
concetto però ti deve da subito essere chiaro, imho: gli esami non
si "perdono" perchè il professore è bastardo o butta via i compiti
(nel qual caso, ti avrà sicuramente dato una nuova chance per
ritentare, o no?), si perdono per la propria poca voglia. Ci sono
materie più difficili, ma nulla è impossibile se altri prima di
noi son riuscite a passarle.
Questo me lo dico anche io spesso vedendo pesone promosse e io segato
cmq a mio parere oltre alle conoscenze (che non possono mai essere il
100% della materia d'esame) bisogna avere anche una certa (variabile
da esame a esame) quantità di culo!
Che ci siano materie più facili e più difficili non ci sono dubbi cmq
ci sono dei casi in cui anche degli esami cavolata (3 CFU) incasinano
la vita per come sono organizzati e quando sono in programma (es il
giorno prima di un esame importante).
Post by Padda®
Padda
Metterci 4 anni per la triennale mi sembra più che accettabile cmq la
storia che per superare gli esami basta essere preparati va bene solo
durante la pubblicità del CEPU, ci sono altre 1000 ragioni per cui
puoi essere segato (o promosso anche non sapendo...).
Cmq il mio consiglio è di non cambiare radicalmente se non sei sicuro
(vedi appunto quest'anno).
Cmq riguardo il tempo impiegato a laurearsi conosco uno che è iscritto
da 3 anni al primo anno e ha dato 1 o 2 esami se ti può consolare (e
ce ne sono a decine di simili casi).

Vai tranquillo e affronta i prof con grinta che la maggior parte di
loro sono solo frustrati che cercano vendetta per la loro misera vita!

*Nicola*
Padda®
2005-09-21 10:52:03 UTC
Permalink
Post by *Nicola*
Avere le idee chiare non sempre è così facile però. Io non definirei
10 anni di ingegneria come da butare via, anche io conosco un ragazzo
che ha impiegato 10 anni a laurearsi in ingegneria e dopo qualche mese
ha trovato subito lavoro (e ne è anche abbastanza soddisfatto), certo
che meno ci si mette meglio è...
Ma la questione non è quella del lavoro: anche una persona che ha la terza
media può comunque trovare lavoro, a volte anche migliore di quello che può
trovare uno che ha studiato per tutta la vita.
La prospettiva da te descritta non mi paicerebbe per niente: se ci mettessi
10 anni per termianre un corso da 5 teorici, sentirei di aver sbagliato
qualcosa.
E' chiaramente difficile completare tutto il corso nei 5 anni esattamente
previsti, ma impiegarci il doppio non ha scusanti: è sintomo che qualcosa
non va tra lo studente e il corso di studi (ovviamente assumendo la persona
come studente a tempo pieno, cioè che non fa null'altro che quello).
Post by *Nicola*
Io capisco perfettamente questi dubbi cmq, col nuovo ordinamento uno
si trova ad avere lezione 5 giorni a settimana dalle 8 alle 18 e
sinceramente è molto difficile studiare durante i periodi di lezione
(a meno che non si faccia un'accurata selezione di cosa seguire a
lezione ecosa studiare da soli...). La voglia di studiare DEVE esserci
però secondo me anche l'organizzazione negli ltimi anni lascia un po'
a desiderare (rispetto a quanto sentito dire da chi si è laureato
prima).
Questo è vero e contemporaneamente non lo è. Prima gli esami non erano
fissati come oggi, ma non erano cmq in numero inferiore. Era più semplice
gestirsi da soli il proprio tempo, incastrando meglio i vari esami; e
tuttavia, questa era imho un'arma a doppio taglio: per chi aveva poca
voglia, non avere scadenze rigide come oggi significava dare ancora meno
esami.
Post by *Nicola*
Scusa ma voi non potete chiedere di seguire intanto alcuni esami
(anticipazione corsi si chiama)? Da noi si può e cmq puoi fare esami
in soprannumero (es se ti ritrovi in un semestre con due soli corsi da
seguire ne prendi uno o due dall'anno successivo).
Infatti ho già seguito esami della specialistica, pur dovendomi laureare a
marzo. Ora ho finito tutti i corsi della triennale, ma il risultato è cmq
che, se tutto va bene, ci metterò un anno in più alla fine. Non è una
tragedia, 6 anni per farne 5 è perfettamente in media e fattibile. Però mi
dispiace, perchè so che avrei potuto metterci meno e rimanere in linea.
Post by *Nicola*
Questo me lo dico anche io spesso vedendo pesone promosse e io segato
cmq a mio parere oltre alle conoscenze (che non possono mai essere il
100% della materia d'esame) bisogna avere anche una certa (variabile
da esame a esame) quantità di culo!
Sì, però ho notato una cosa: quando si studia *bene* il culo non serve.
E' chiaro che ogni esame è diverso e ci sono quelli più facili, anche
all'interno della medesima materia. Ma se uno arriva preparato, il suo bel
voto se lo porta a casa comunque. L'importante sarebbe riuscire *sempre* a
studiare bene, cosa che purtroppo a me manca.
Post by *Nicola*
Che ci siano materie più facili e più difficili non ci sono dubbi cmq
ci sono dei casi in cui anche degli esami cavolata (3 CFU) incasinano
la vita per come sono organizzati e quando sono in programma (es il
giorno prima di un esame importante).
Sì, sull'organizzazione sono d'accordo. Spesso gli esami sono messi tutti
insieme.
Post by *Nicola*
Metterci 4 anni per la triennale mi sembra più che accettabile cmq la
storia che per superare gli esami basta essere preparati va bene solo
durante la pubblicità del CEPU, ci sono altre 1000 ragioni per cui
puoi essere segato (o promosso anche non sapendo...).
Segato, no. Al massimo si può ridurre un voto. Ma come giustamente diceva un
mio prof: se arrivate preparati per prender 30, male che vada non prenderete
meno di 26. Se arrivate preparati per arrivare poco sopra la sufficienza,
basta un niente per essere bocciati.
Ed è vero. Tralasciando casistiche particolari (per es, uno che sta male
durante l'esame e non può consegnare), se si arriva avendo studiato bene, il
99% degli esami si passa.
CApiterà poi magari quell'1% in cui il professore è particolarmente
bastardo, ma è la minoranza, imho. E anche in quel caso, se c'è gente che ha
passato quell'esame, significa che non è impossibile.
Post by *Nicola*
Cmq il mio consiglio è di non cambiare radicalmente se non sei sicuro
(vedi appunto quest'anno).
Su questo son d'accordo. Ma non dovrebbe neanche ricominciare con l'idea di
lasciare ancora esami indietro.
Post by *Nicola*
Cmq riguardo il tempo impiegato a laurearsi conosco uno che è iscritto
da 3 anni al primo anno e ha dato 1 o 2 esami se ti può consolare (e
ce ne sono a decine di simili casi).
vero, ma sarebbe meglio che lui guardasse a quelle decine di persone che
hanno passato subito il primo anno.

Padda
Loading...